Purtroppo il "congelamento" effettuato dalla versione 2009 differisce non poco da quello molto più sofisticato della versione 2010.
In pratica il software trasforma tutte le tracce dell'arrangiamento in un'unica traccia audio stereo che va tra l'altro ad occupare lo spazio di quell'unica traccia audio a nostra disposizione.
Non congela le tracce midi dell'arrangiamento, per cui ogni volta che riapri il file ti si rielabora tutto quanto da zero, fatta eccezione della traccia audio eventualmente salvata.
Ovviamente da quest'ultima, anche se contiene le modifiche da te effettuate prima del congelamento (potremmo chiamarlo anche conversione in audio perchè in pratica è solo questo), non è possibile stampare alcunchè.

Per aggirare l'ostacolo potresti provare ad agire in questa maniera:
crea il tuo arrangiamento, e effettua le modifiche che ti aggradano, per ascoltarlo durante le modifiche utilizza sempre il tasto Replay, mai il Play (e naturalmente tutto questo senza mai chiudere il programma);
salvalo in midifile, questo ti permette di salvare un file con tutte le tue modifiche, apribile con qualsiasi altro programma adatto allo scopo, e stamparti tutto l'arrangiamento o una singola traccia.
Dopo il salvataggio del file di BiaB puoi anche decidere di congelarlo, evitando ancora una volta però di farlo partire con il Play, così ti creerebbe una traccia audio stereo contenente le modifiche fatte, che purtroppo sono comunque destinate a scomparire alla chiusura del file.

Ti auguro che qualcuno possa smentirmi ma questo è quanto risulta a me dalle prove effettuate sulla versione 2009.
La 2010 a parer mio è già su un altro pianeta, comunque se ti venisse la tentazione di un aggiornamento riflettici, forse ti conviene attendere notizie della 2011.

Stammi bene,
Sergio


Dal 1 Settembre 2022 non più attivo nel Web