Ciao,
Dunque, cerco di spiegare passo passo quello che devo fare.
Devo creare uno stile ex-novo per una canzone che devo cantare.
Il primo schema che dev'essere suonato è un arpeggio di pianoforte, che è sempre lo stesso sia per l'introduzione che per la prima strofa.
Quando inizia il ritornello ci dev'essere uno stacco di batteria e poi inizia a suonare la batteria.
Da qui in poi ci sono tre variazioni che si devono ripetere.

Io ho creato un nuovo stile e ho creato, nelle sezioni a e b dello stile alcuni schemi, uno su ogni colonna.

Sono riuscito a suonare la batteria, anche se col lettore di schermo ci ho messo un po' a capire come funzionava, però ci sono riuscito.

Quando ho premuto f6 per selezionare il basso, per esempio, non sono riuscito a suoanrlo con la tastiera qwerty; non ho una midi keyboar, quindi l'unico sistema che ho per suonarlo è cn la qwerty.

Comunque, volevo fare una prova per vedere se almeno mi metteva i ritmi che avevo creato sugli schemi a e b, quindi ho salvato lo stile e sono andato nella sezione principale, dove si possono inserire gli accordi.

Ad una determinata battuta ho premuto la lettera p e il sottostile è cambiato, ma mi ha selezionato il primo schema, quello cioè della colonna uno della riga.

Ora, se io volessi selezionare, ad esempio, lo schema tre della stessa riga, lo posso decidere oppure no? E se sì, come devo fare?

e come funzionano gli stacchi? Anche sulla riga degli stacchi, ne ho creati quattro, ma non riesco a capire come farne suonare uno specifico; piu' che altro vorrei sapere se si può fare oppure è BaB che decide in base a regole che magari non conosco.

E poi c'è la questione di suonare gli accompagnamenti, che devono essere ex-novo anch'essi. Si possono suonare con la qwerty?

Ecco, questo è tutto, spero di essermi fatto capire, a volte sono un po' contorto...
Ciao e grazie comunque per la risposta.