Hai ragione, ma stasera ho un pò di tempo e vorrei approfondire l'argomento.
Solo per il piacere della discussione, se qualcuno vuole intervenire.
Il motivo per cui PGMusic non ha mai voluto implementare l'arranger in bb è che gli stili degli accompagnamenti sono ottimizzati per la durata dell'accordo sottostante. Per cui ci sono più versioni ottimizzate per la durata di 2 beat, 1 battuta, 2 e 4 battute. Siccome bb conosce la durata di ogni singolo accordo, sceglie quelle più appropriate e di conseguenza l'accompagnamento è ottimizzato, vario e non ripetitivo ( e quindi più professionale).
Lavorando come arranger, una volta riconosciuto l'accordo che stiamo suonando sulla tastiera, non saprebbe a priori quanti beat o battute durerà, per cui se sceglie la versione più breve corre il rischio di noiose ripetizioni mentre se sceglie la versione lunga il rischio è di troncarla senza un senso musicale compiuto.
Tutto vero, ma le tastiere arranger come fanno?
Io non ne ho mai usata una, ma non vedo un modo elegante musicalmente per evitare i problemi di cui sopra.
Ed è questa la ragione per cui auspico che PGMusic prima o poi ceda e ci regali l'arranger: non può essere peggio di quelli esistenti.
Certo non aggiunge nessun valore a bb, ma proprio bb ha un suo punto di forza nel fatto che affianca prestazioni professionali e una serie di utilities per giocare / divertirsi con la musica. E l'arranger non sfigurerebbe in questa categoria.
C'è qualcuno che ha esperienze in merito?
Saluti a tutti.