Ci sono gli amanti di Cubase e quelli che preferiscono Cakewalk Sonar, quelli che amano le Fiat e quelli che le odiano, per fortuna non siamo tutti uguali altrimenti … sai che monotonia.
Forse tu cerchi un software con caratteristiche completamente diverse da BiaB, proveremo a farti fare amicizia con questo programma ma bisogna innanzitutto correggere il tiro, questo concetto:
In risposta a:

pesca musica già preconfezionata da un suo database interno


è un errore madornale.
Per farti capire come lavora il software dovrei scrivere per ore e converrai che non è il luogo e nemmeno il caso. Dovresti provare a dedicargli un po' di tempo e sperimentarlo a fondo (anche con la Demo si può fare) e naturalmente seguendo anche il manuale del software stesso.
Se poi ti capita questa cosa:
In risposta a:

ogni volta che carico uno stile mi apre sempre la stessa canzone


vuol dire che qualche impostazione del programma è sbagliata oppure nel (molto probabile) poco tempo che hai potuto dedicargli non sei riuscito ancora a comprendere a fondo come far creare a BiaB una Song nuova completa.
Non posso spiegarti qui ora la procedura, sappi però che uso questo software da più di 10 anni, mi sono creato un repertorio di circa 1400 Songs completamente “nuove” senza contare i nuovi arrangiamenti che ho creato di Songs popolari (un altro migliaio circa).
Certo che anche nel repertorio che mi sono confezionato con BiaB molte Songs assomigliano ad altre, ma è normale! Hai mai avuto l'occasione di studiare un repertorio di grandi artisti o compositori? Beatles, Queen, Pink Floyd, Van Halen, Led Zeppelin, Dave Brubeck, Miles Davis, John Coltrane (solo per citarne alcuni a caso tra quelli che ho studiato) hanno creato, suonato o arrangiato anche loro brani che assomigliano ad altri.
Per lavorare bene con Band-in-a-Box un po’ d’impegno ci vuole, bisogna cercare di studiare a fondo alcune funzioni, sperimentare molto e soprattutto metterci dentro anche la nostra creatività, una delle bellezze di BiaB è che lo permette!
Se vuoi provare a farti un’idea almeno sulle possibili differenze di stili e atmosfere che si possono creare con BiaB prova ad ascoltare questi campioni tratti dai miei lavori: Sample1, Sample2, Sample3, Sample4, Sample5, Sample6, mi auguro non servano invece ad allontanarti del tutto da questo software.

Ora devo salutarti, se vuoi approfondire qualche dettaglio ben preciso sulle funzioni di BiaB cercheremo di accontentarti.
Sergio