M'inserisco nel tentativo di autarti ad evitare un'estate di litigi con BiaB, Ginni ha dimenticato (che autolesionista!) d'inserire Band-in-a-Box nell'elenco dei salvavita da portare in vacanza.

Ti elencherò una serie di cose e indicazioni varie che probabilmente già conoscerai, alcune verifiche le avrai già fatte ma per non continuare con il botta e risposta cerco di darti ora più suggerimenti possibili, tra questi speriamo ci sia quello giusto. Cominciamo:

1) Windows, che versione? è importante.

2) versione del programma (si va dalla 252 alla 265), la trovi dal Menu Aiuto/Info su Band-in-aBox deve apparire una scritta tipo Band-in-a-Box per Windows Versione 2008.5 (265) , è la più recente e corregge molti problemi nativi dell'annata in questione, se non l'hai già installata la trovi a quest'indirizzo:
www.pgmusic.com/support_windowsupdates.htm
questo per evitare che il problema sia generato dal software stesso

3) nella configurazione driver midi devi avere un driver in ingresso solo se utilizzi apparecchiature midi esterne che pilotano il PC (una tastiera ad esempio, o un modulo sonoro che necessita di scambiare dati di sistema con il software del PC), se niente è collegato via midi al computer questo driver deve indicare Nessun. ingresso midi/suono.
Al contrario il driver in uscita dev'essere impostato perfettamente, in base all'hardware che possiedi: nel Pannello di controllo dei sistemi con Windows puoi entrare nelle Proprietà Audio e verificare la scheda Riproduzione musica MIDI e quindi Periferica predefinita ti fa visualizzare l'esatta denominazione che devi cercare poi nelle impostazioni del driver midi di BiaB.
L'uso di VSTi/DXi Sint può essere selezionato ma . . . questi software devono esistere nel computer e devono funzionare bene, altrimenti deseleziona quest'impostazione.

4) usi RealTracks? se si, anch'esse tacciono?

5) l'audio manca solo quando crei un nuovo arrangiamento (diciamo quindi con i suoni midi) oppure anche quando utilizzi tracce audio, se non conosci la risposta prova a importare un file audio, la tua versione del programma lo permette benissimo.

6) hai provato ad utilizzare il Media Player di Windows per ascoltare sia file wave, mp3 che midifile? funziona tutto?

7) quali altri programmi che utilizzano driver midi e driver audio hai installato sul computer? funzionano tutti?

8) se hai provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica ti sarà apparsa la possibilità di reimpostare o no anche i driver midi, che scelta hai fatto? se non ricordi, prova a ripetere l'operazione scegliendo di reimpostare TUTTO.

9) sembrerò paranoico e a costo di farmi ridere dietro per il prossimo secolo:
disintallare e reinstallare un software a volte è ... l'uovo di Colombo che risolve i problemi ma purtroppo non sempre.
Windows è malefico spesso (e anche di più), dopo una disinstallazione converrebbe (dopo un opportuno riavvio del PC anche se non richiesto) andare a caccia di tutti i file del programma che non sono stati eliminati automaticamente, file del Registro compreso, perchè lì generalmente vengono memorizzate impostazioni vitali nell'uso del programma, e se non vengono cancellate rimangono lì a reincarnarsi nella nuova installazione, mantenendo tutti i vecchi problemi che volevamo toglierci di torno. Questa sul Registro di Windows è comunque un'operazione delicata, se non sei abituato a questi interventi prova a vedere se trovi dalle tue parti un chirurgo, pardon uno che sappia come fare, non affrontare questa cosa se non l'hai mai fatto.

Mi rendo conto che forse ti ho solo fatto perdere tempo a leggere e senza essere di alcun aiuto, ma purtroppo a distanza, e anche se con il pc davanti, non è sempre facile individuare quella che spesso è una banalità. Speriamo bene.

In bocca al lupo,
Sergio


Dal 1 Settembre 2022 non più attivo nel Web