Ciao Tarricone,
sono appena rientrato da un viaggio e presto devo ripartire e quindi in questi giorni non ho molto tempo da dedicare alla mia passione della musica. Devi sapere che io non sono un musicista, ma un attempato informatico e forse è per questo che ho scoperto alcune cosette che posso fare con BB.
Io BB l'ho scoperto un paio di anni fa e sono ben lontano dal conoscerlo a fondo ed ogni giorno mi sorprende.
Tornando alle tue domande, ti confermo che la parte superiore del rullo si riferisce alle note del rigo musicale e che quindi i segmenti segnati sono note la cui posizione sul rigo definisce la nota e la lunghezza del tratto la sua durata cioè il tipo. I segmenti verticali del riquadro sottostante corrispondono al volume della nota. Di conseguenza se noi selezioniamo una nota possiamo allungarne o accorciarne la durata, possiamo spostarla su un’altra riga e quindi cambiare la nota, possiamo copiarla ed incollarla come nuova in un’altra posizione. In pratica tutte quelle operazioni che si possono fare con il mouse in un normale programma di grafica o word process sotto windows.
Ma possiamo fare ancora di più. Se vogliamo copiare una parte dello “spartito” musicale su un’altra traccia, per esempio dalla traccia melodia a quella di solista possiamo farlo semplicemente selezionando i segmenti delle note come ti ho insegnato la volta scorsa, copiarlo premendo il tasto destro del mouse che apre la finestra operazionale cliccare su copia e poi cambiare traccia e incollarla nella posizione che desidero allo stesso modo cliccando su incolla.

Se invece vuoi spostare tutto lo “spartito”, lo puoi selezionare aprendo la stessa finestra e scegliere una delle due voci di selezione e poi copiarlo.

Puoi fare anche di più, se vuoi copiare quella traccia su un nuovo brano puoi copiarla usando il metodo che ti ho appena detto, aprire il nuovo brano, scegliere la traccia che t’interessa ed incollarla (naturalmente ricordandosi di salvare il brano e che le modifiche permangono solo sulle tracce melodia e solista).

Quando dal rullo passo alla finestra notazione od a quella spartito, BB mi visualizza automaticamente il mio spartito nella forma regolare del rigo musicale in chiave di violino e di basso. Devo dirti che anch’io non ho ancora scoperto in che modo ripartisca le mie note sul rullo tra le due righe musicali. Ho fatto alcune prove copiando una parte della traccia di piano di un arraggiamento e portarlo sulla traccia di melodia e poi confrontarle visualizzandole nelle finestre musicali, ma ho accertato che la ripartizione e delle note tra i due righi può essere diversa. Per questo preferisco lavorare solo con il rullo di piano con il metodo che ti ho descritto.

Mi sono dilungato più di quello che pensavo, ma spero di esserti stato d’aiuto.
Ciao e buon lavoro.
Romy