Previous Thread
Index
Next Thread
Print Thread
Go To
Forum degli utenti italiani di Band-in-a-Box
Joined: Nov 2004
Posts: 221
semar Offline OP
Apprentice
OP Offline
Apprentice
Joined: Nov 2004
Posts: 221
Salve a tutti.

Dunque ho una domanda di tecnica musicale da porvi.

Seduto al pianoforte, eseguo una certa sequenza di accordi e vorrei inserirli in BiaB.

Il problema e' che, a parte alcuni accordi di base, come maggiore, minore, settima, certe volte non so proprio che accordo ho fatto, quindi non posso inserirlo in BiaB.

Da qui la domanda. Se premo ad esempio Do-Mi-Sol, io so che e' un accordo di do maggiore. Ma come faccio a scoprirlo senza saperlo ?

Insomma, perche' do-mi-sol e' un do maggiore, e non un accordo di Mi o di Sol ?

In pratica, esiste una regola che mi aiuti a ricavare l'accordo, a partire dai tasti premuti sul piano ?

Ad esempio, se premo do-mi-sol-si, ottengo una interessante dissonanza. Che accordo e' ?

Se premo mi-sol-do, come pure sol-do-mi, e' sempre un accordo di do (un rivolto) - ma perche' ?. Come faccio a saperlo ? Qual'e' la regola con la quale si identifica un accordo ?

Grazie per l'aiuto,
Sergio.

Forum degli utenti italiani di Band-in-a-Box
Joined: Dec 2006
Posts: 331
S
Journeyman
Offline
Journeyman
S
Joined: Dec 2006
Posts: 331
Ciao Sergio

togliamo di mezzo subito l’interrogativo più semplice, le note:
do, mi, sol, si
compongono un accordo di Do Settima maggiore
c’è una piccola differenza con il classico accordo che chiamiamo volgarmente Do settima, le cui note sono do, mi, sol, sib perché l’intervallo tra la tonica (do, la nota fondamentale che da il nome all’accordo) e la sua settima (la nota si), può essere un intervallo maggiore (do si) o minore (do sib), in quest’ultimo caso nel linguaggio comune omettiamo di dire minore, ma nel caso in cui l’intervallo sia maggiore lo dobbiamo specificare altrimenti non si comprenderebbe la differenza.

Tornando alla domanda primaria . . .
In risposta a:

Quale è la regola con la quale si identifica un accordo?



è come se tu avessi chiesto perché quello che noi consideriamo il cognome non è il nostro nome e viceversa?
Stiamo parlando di Armonia, cito testualmente le parole riportate su Wilkipedia:
In risposta a:

L'armonia è il ramo della teoria musicale che studia la sovrapposizione "verticale" (simultanea) dei suoni, la loro reciproca concatenazione (accordi) e la loro funzione all'interno della tonalità.




Quindi è un argomento complesso, sono stati scritti trattati storici e insostituibili, per cui sarò inevitabilmente portato a semplificare se non addirittura banalizzare, perchè la tua domanda in realtà necessiterebbe di una risposta da Enciclopedia.
A proposito, senza cercare testi a livelli universitari o costosi, potresti dare un’occhiata alle pagine di Wilkipedia.

Comunque queste cose s’imparano e si assimilano con la teoria e molta pratica, esistono convenzioni che pure assimiliamo assieme alla teoria, radicano in noi l’abitudine a chiamare le cose con i loro nomi, così come sappiamo che un bicchiere è un bicchiere, sappiamo studiando l’argomento che un Do maggiore (composto dalle note do, mi, sol) si chiama Do maggiore, se lo suoniamo mi, sol, do oppure sol, mi, do resta sempre un Do maggiore (e come giustamente sottolinei sono rivolti), ma sappiamo anche ad esempio, che do, mi, sol, si pur essendo un Do settima maggiore può essere inserito sul pentagramma in vari modi e rimanere Do settima maggiore.

Potresti chiedere qual è l'utilità di una cosa simile, forse è (come del resto un po' tutta la musica è!) solo una questione di estetica. Scrivendo a mano su uno spartito lo svolgimento di un arrangiamento, può accadere di voler far suonare pe 2 battute consecutive lo stesso accordo, mentre un basso lo cadenza con le stesse note ma in scala e magari con un’estensione di 2 o 3 ottave. Cerco di fare un esempio banalissimo e stupidissimo:

prima misura e primo movimento do mi (2 note di un ottavo!)
prima misura e secondo movimento sol si
prima misura e terzo movimento do mi (ottava sopra)
prima misura e quarto movimento sol si (ottava sopra)
ecc. ecc.
durante quest’esecuzione di un basso un pianoforte può accompagnare con lo stesso accordo e la sovrapposizione dei due strumenti soprattutto se è anche ritmica (e magari con una discreta velocità d'esecuzione), può dare l’illusione sbagliata di una successione di accordi diversi.

Non sono certo che quanto ho scritto ti torni utile, ma volevo cercare principalmente di convincerti che le risposte ai quesiti che ti poni le troveresti sicuramente da solo con un po’ di studio sull’Armonia e molta pratica.

Qui Band-in-a-Box può esserti utile veramente!
Un piccolissimo esempio, scegli uno stile qualsiasi che abbia almeno questi strumenti: basso, pianoforte e chitarra. Scrivi solo nella prima misura Cmaj7 (il famoso Do settima maggiore), fai generare l’arrangiamento e dopo qualche secondo ferma il brano, confronta nella finestra di notazione quanto il software ha scritto nelle tre diverse tracce, sono sicuro che se fai questa cosa con vari tipi di accordi (tutte le sigle che ti vengono a mente) scoprirai parecchio.
In Armonia Band-in-a-Box non lo batte nessuno!


Sergio


Dal 1 Settembre 2022 non più attivo nel Web
Forum degli utenti italiani di Band-in-a-Box
Joined: Nov 2004
Posts: 221
semar Offline OP
Apprentice
OP Offline
Apprentice
Joined: Nov 2004
Posts: 221
Grazie Sergio per la gentile risposta.

Si lo so che l'argomento e' molto vasto; tuttavia io volevo solo un aiuto riguardo a come decifrare l'accordo in base alle note premute - insomma, una formula che mi aiuti a capire che accordo ho fatto, per poterlo poi inserire in BiaB.

Ho inserito la stessa domanda sul forum principale, ed ho ricevuto parecchi consigli, una formula utilissima, ed alcuni collegamenti a programmi in rete, in particolare uno dove, inserendo l'accordo con il mouse e premendo un tasto, si ottiene il nome dell'accordo costruito appunto sulle note che si sono premute.

Siccome lo trovo molto utile, ve lo propongo:
http://valuesearch.info/chordfind/Default.aspx

Il mio post originale:
http://www.pgmusic.com/forums/showflat.php?Cat=0&Number=359553&an=0&page=0#Post359553

Inoltre non lo sapevo ma in BiaB esiste gia' il modo di indicare l'accordo in base ai tasti premuti sulla tastiera; basta collegarla via midi, attivare (in BiaB) la porta midi through e lanciare l'apposito programma da dentro BiaB.

Un saluto,
Sergio.

Forum degli utenti italiani di Band-in-a-Box
Joined: Dec 2009
Posts: 344
Journeyman
Offline
Journeyman
Joined: Dec 2009
Posts: 344
Quote:


Siccome lo trovo molto utile, ve lo propongo:
http://valuesearch.info/chordfind/Default.aspx





Un pò bizzarro questo calcolatore. Se - a titolo di esempio - scrivo do, mi, sol# tutto il mondo dirà che è un accordo di quinta aumentata, invece il calcolatore folle dice che è un accordo con la sesta minore

Forum degli utenti italiani di Band-in-a-Box
Joined: Jun 2005
Posts: 569
M
Journeyman
Offline
Journeyman
M
Joined: Jun 2005
Posts: 569
Come è stato già detto, Band in a Box riconosce gli accordi immettendoli direttamente da tastiera, basta attivare la funzione apposita.

Forum degli utenti italiani di Band-in-a-Box
Joined: Feb 2014
Posts: 13
G
Newbie
Offline
Newbie
G
Joined: Feb 2014
Posts: 13
"Noio... volevam... volevàn savoir... l'indiriss...ja.."
noi vogliamo sapere, per andare dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare?

Forum degli utenti italiani di Band-in-a-Box
Joined: Feb 2014
Posts: 13
G
Newbie
Offline
Newbie
G
Joined: Feb 2014
Posts: 13
"Ad esempio, se premo do-mi-sol-si, ottengo una interessante dissonanza. Che accordo e' ?"


mamma mia
se la tonalita è do maggiore è do7+
ma potrebbe essere anche mi-6
ma non è che se studia qui l armonia!!!

Forum degli utenti italiani di Band-in-a-Box
Joined: Dec 2006
Posts: 331
S
Journeyman
Offline
Journeyman
S
Joined: Dec 2006
Posts: 331
@Maurig
scusa ma non posso trattenermi!

-------------------------------
@guardiano
Scusami anche tu ma . . . a che gioco stai giocando?

Consulto questo Forum quotidianamente da circa 8 anni e fino ad oggi non avevo mai visto pubblicare due post consecutivi . . . "così altamente educativi" all'interno dello stesso Topic.
Mi riferisco in particolar modo ai 2 messaggi che hai pubblicato subito prima di questo mio intervento, ma volendo potrei sconfinare verso altri topic.

Siamo qui tutti (virtualmente parlando!) perchè interessati a Band-in-a-Box ed al mondo che lo circonda, al superamento degli ostacoli in cui c'imbattiamo durante il suo utilizzo, alla scoperta di trucchi o scorciatoie che ci favoriscano nel percorso che seguiamo per produrre con questo software qualcosa di gradevole.
Nessuno viene qui per farsi insegnare sintassi, grammatica, punteggiatura, filosofia, o quant'altro.

Concludendo, e te lo chiedo per cortesia ma convinto inoltre di esternare un pensiero condiviso dalla maggioranza dei visitatori di questo Forum:
scendi dal pulpito.

Grazie,

Sergio


P.S.: se desideri approfondire o dare un seguito a queste mie osservazioni puoi farlo anche scrivendomi privatamente, o in altra sede, o comunque fuori dal Forum, sarò lieto di risponderti. Se lo fai però firma i tuoi messaggi, non rispondo mai agli anonimi.


Dal 1 Settembre 2022 non più attivo nel Web
Forum degli utenti italiani di Band-in-a-Box
Joined: Jun 2005
Posts: 569
M
Journeyman
Offline
Journeyman
M
Joined: Jun 2005
Posts: 569
Forse come moderatore sono troppo moderato, può darsi, è il segno dei tempi e del tempo che passa... grin

Forum degli utenti italiani di Band-in-a-Box
Joined: Dec 2006
Posts: 331
S
Journeyman
Offline
Journeyman
S
Joined: Dec 2006
Posts: 331
Scusa Maurig,
in realtà sono io ad aver esagerato, non era compito mio fare osservazioni simili.
Chiedo scusa a tutti!


Dal 1 Settembre 2022 non più attivo nel Web
Previous Thread
Next Thread
Go To

Link Copied to Clipboard
ChatPG

Ask sales and support questions about Band-in-a-Box using natural language.

ChatPG's knowledge base includes the full Band-in-a-Box User Manual and sales information from the website.

PG Music News
Video: Band-in-a-Box® 2025 for Mac®: VST3 Plugin Support

Band-in-a-Box® 2025 for Mac® now includes support for VST3 plugins, alongside VST and AU. Use them with MIDI or audio tracks for even more creative possibilities in your music production.

Band-in-a-Box® 2025 for Macs®: VST3 Plugin Support

Video: Band-in-a-Box® 2025 for Mac®: Using VST3 Plugins

Join the conversation on our forum.

Band-in-a-Box 2025 for Mac Videos

With the release of Band-in-a-Box® 2025 for Mac, we’re rolling out a collection of brand-new videos on our YouTube channel. We’ll also keep this forum post updated so you can easily find all the latest videos in one convenient spot.

From overviews of new features and walkthroughs of the 202 new RealTracks, to highlights of XPro Styles PAK 8, Xtra Styles PAKs 18, the 2025 49-PAK, and in-depth tutorials — you’ll find everything you need to explore what’s new in Band-in-a-Box® 2025.

Reference this forum post for One-Stop Shopping of our Band-in-a-Box® 2025 Mac Videos — we’ll be adding more videos as they’re released!

Band-in-a-Box 2025 for Mac is Here!

Band-in-a-Box® 2025 for Mac is here, packed with major new features and an incredible collection of available new content! This includes 202 RealTracks (in Sets 449-467), plus 20 bonus Unreleased RealTracks in the 2025 49-PAK. There are new RealStyles, MIDI SuperTracks, Instrumental Studies, “Songs with Vocals” Artist Performance Sets, Playable RealTracks Set 4, two new sets of “RealDrums Stems,” XPro Styles PAK 8, Xtra Styles PAK 19, and more!

Special Offers
Upgrade to Band-in-a-Box® 2025 for Mac with savings of up to 50% on most upgrade packages during our special—available until July 31, 2025! Visit our Band-in-a-Box® packages page for all the purchase options available.

2025 Free Bonus PAK & 49-PAK Add-ons
We've packed our Free Bonus PAK & 49-PAK with some incredible Add-ons! The Free Bonus PAK is automatically included with most Band-in-a-Box® for Mac 2025 packages, but for even more Add-ons (including 20 Unreleased RealTracks!) upgrade to the 2025 49-PAK for only $49. You can see the full lists of items in each package, and listen to demos here.

If you have any questions, feel free to connect with us directly—we’re here to help!

Band-in-a-Box 2025 Italian Version is Here!

Cari amici
È stata aggerate la versione in Italiano del programma più amato dagli appassionati di musica, il nostro Band-in-a-Box.
Questo è il link alla nuova versione 2025.

Di seguito i link per scaricare il pacchetti di lingua italiana aggiornati per Band-in-a-Box e RealBand, anche per chi avesse già comprato la nuova versione in inglese.

Band-in-a-Box 2025 - Italiano
RealBand 2025 - Italiano

Band-in-a-Box 2025 French Version is Here!

Bonjour à tous,

Band-in-a-Box® 2025 pour Windows est disponible en Français.
Le téléchargement se fait à partir du site PG Music

Pour ceux qui auraient déjà acheté la version 2025 de Band-in-a-Box (et qui donc ont une version anglaise), il est possible de "franciser" cette version avec les patchs suivants:

BIAB 2025 - francisation
RealBand 2025 - francisation

Voilà, enjoy!

Band-in-a-Box 2025 German Version is Here!

Band-in-a-Box 2025 für Windows Deutsch ist verfügbar!

Die deutsche Version Band-in-a-Box® 2025 für Windows ist ab sofort verfügbar!

Alle die bereits die englische Version von Band-in-a-Box und RealBand 2024 installiert haben, finden hier die Installationsdateien für das Sprachenupdate:

https://nn.pgmusic.com/pgfiles/languagesupport/deutsch2025.exe
https://nn.pgmusic.com/pgfiles/languagesupport/deutsch2025RB.exe

Update Your Band-in-a-Box® 2025 to Build 1128 for Windows Today!

Already using Band-in-a-Box 2025 for Windows®? Download Build 1128 now from our Support Page to enjoy the latest enhancements and improvements from our team.

Stay up to date—get the latest update now!

Forum Statistics
Forums58
Topics84,296
Posts777,399
Members39,612
Most Online25,754
Jan 24th, 2025
Newest Members
bjornen71, CATBELLOU, Banjopotamus, BudLab, ranvidlor
39,611 Registered Users
Top Posters(30 Days)
MarioD 144
zedd 120
nonchai 104
DC Ron 103
WaoBand 102
rsdean 88
Today's Birthdays
earl kirby, Guitarman 2
Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5