In risposta a:

... i tuoi midi li avevi esportati solo in multitraccia...per cui non in perrcussioni su tracce separate. A me interessano quelli...poichè ebbo lavorare un crash o un tom non potrei farlo altrimenti dentro cubase.
... ho preso i tuoi file di band in a box e li ho aperti sul mio ...poi ho salvato il relativo midi in percussioni su tracce separate ...



Scusa ma uno di noi due non è sempre molto chiaro, stiamo rischiando di non risolvere nulla.

1) Hai provato sul tuo Cubase i miei Midifile?

2) Hai verificato se il problema ti appare anche esportando il file senza separare le tracce di percussione? Nel caso il problema si presentasse solo quando salvi le percussioni su tracce separate, allora lo dovresti segnalare a PG Music!

3) Non so che attrezzatura usi (PC, processore, ram, ecc.) e quanti software midi/audio hai installato sul PC dove usi Cubase, ma hai considerato che potresti esigere troppo dal tuo computer? Anche se un software è pubblicizzato "tracce audio infinite" in realtà i limiti sono inesorabilmente dettati dal sistema informatico usato. Per limitare infatti possibili malfunzionamenti generati da un abuso di risorse ti consiglio di fare qualche sacrificio: per le percussioni usa una sola traccia stereo, stereo anche per le tastiere, ma mono per tutti gli altri strumenti.

4) Band-in-a-Box nella creazione di una Song (o arrangiamento se preferisci) usa parti strumentali preprogrammate all'interno di quelli che conosciamo come Styles, questi hanno ognuno una serie di parametri già impostati (volume, velocity, patches, ecc.). E' naturale (direi anzi d'obbligo) che nelle varie parti di uno style possano esserci talvolta differenze sostanziali e magari proprio nel volume, oltre che nell'estetica generale della parte. Io vado proprio alla ricerca di queste sofisticherie negli Styles, perchè mi piacciono i cambi di atmosfera! catturano l'attenzione durante l'ascolto. Durante la preparazione di un arrangiamento personalmente curo un po' già nel file di Band-in-a-Box le impostazioni di volumi, pan, reverbero e chorus, principalmente per avere un'idea più chiara del possibile risultato, ma mi guardo bene di salvarle con il file in modo tale che quando effettuo l'esportazione in midifile esse siano salvate assieme.

5) Dal precedente punto 4 prenderò spunto per darti una risposta anche sul Thread che ci hai segnalato. Li però pur se hai dialogato con persone che usano poco o niente Band-in-a-Box, qualcuno ti aveva già dato una spiegazione sensata, prova a rileggerti la parte dove ti parlano delle impostazioni A o B di uno stile, e ti suggeriscono che una variazione può essere utilizzata, appunto, quando si vuole far risaltare o "variare" una parte del brano. Sul resto del Trhead non entro in merito.

6) Riprendendo il midifile con Sonar (quando usavo Cubase facevo la stessa cosa) il file ha già tutte le impostazioni midi utili per volumi, ecc.. In realtà per me diventano quasi inutili perchè in genere modifico molte cose e spesso stravolgo il file, ma quando lo salvo è un midifile senza sbalzi dinamici (se non voluti!).

7) Non so se fai la stessa cosa anche tu, ma dopo aver ottenuto una traccia audio da una midi, la prima operazione che eseguo è la normalizzazione (normalize) della traccia audio. La ritengo una cosa importante, mi hanno insegnato a suo tempo che è indispensabile per omogeneizzare il suono della traccia stessa. Ho scoperto però che moltissima gente non usa questa funzione che si trova in tutti i software tipo Cubase e simili.

8) Probabilmente mi sono rovinato un'amicizia perchè ho indecentemente rotto le scatole a degli amici che possiedono uno studio di registrazione professionale (Apple Mac G5 Dual Processor 2Ghz, Digidesign ProTools 8 HD, ecc.), praticamente obbligandoli a passare mezza nottata sui miei midifile (li hanno scaricati dal sito come te) e mi hanno confermato quanto pensavo: i miei midifile, pur se non esenti da difetti, non contengono i problemi da te segnalati, nei cambi di stile non si nota alcun cambiamento dinamico.

Concludo:
a meno che il problema che ti affligge non sia generato dal salvataggio delle percussioni su tracce separate (in questo caso hai solo la soluzione della segnalazione a PG Music per far risolvere a loro il problema), l'unica ipotesi per me plausibile è che tu durante il salvataggio in Midifile (se non addirittura durante la creazione dell'arrangiamento) compi qualche operazione che genera il malfunzionamento.
L'unica e ultima possibilità che posso avere per tentare ancora di esserti utile è questa proposta:
crea un arrangiamento alla tua maniera (bastano anche poche battute), salvalo in midifile, assicurati che anch'esso funzioni male ed inviami per email i 2 file incriminati, posso provare a tentare di capire dov'è l'inghippo.

Se non vuoi farlo non importa ma penso che in futuro limiterò al massimo i miei interventi in questo Post, visto la loro quasi inutilità (e lunghezza, della quale chiedo scusa a tutti i frequentatori del Forum), a meno che qualche altro utilizzatore di Band-in-a-Box non segnali qui di aver incontrato i tuoi stessi problemi.

Stammi bene,
Sergio


Dal 1 Settembre 2022 non più attivo nel Web