Prova a dare un'occhiata a questo Post e soprattutto agli articoli di legge cui faccio riferimento nello stesso:
Diritto d'Autore
credo sia abbastanza chiaro che anche un accompagnamento senza melodia come lo chiami tu purtroppo rientra in pieno nelle indicazioni date da questo articolo (ne riporto solo uno stralcio):

Art. 4. ... sono altresi protette le elaborazioni di carattere creativo dell'opera stessa, quali le traduzioni in altra lingua, le trasformazioni da una in altra forma letteraria od artistica, le modificazioni ed aggiunte che costituiscono un rifacimento sostanziale dell'opera originaria, gli adattamenti, le riduzioni, i compendi, le variazioni non costituenti opera originale.

Per cui sia nel tuo caso che in quello di Laura (vedi l'altro Post sull'argomento) sareste obbligati a:
1) registrare il lavoro alla SIAE (perchè l'opera originale su cui avete lavorato è protetta).
2) riportare tutti i nomi degli autori specificando chiaramente quale è il vostro contributo. Ad esempio: canzone Blabla di Caio e Mevio, arrangiamento di Sempronio; oppure nel caso del Video bisogna specificare chi ha composto le musiche, chi i testi, chi è proprietario delle immagini; il regista che ha assemblato il tutto è una cosa a parte, diciamo che così come gli strumentisti sono gli esecutori di una musica lui è solo l'autore/esecutore del video, ha amalgamato materiali contenuti in esso ma di cui non ha Diritti d'autore (li ha solo sul Video). Può pretendere un compenso ma tutto, sulla paternità delle parti che compongono il lavoro, dev'essere sempre chiaro.
3) se si viene pagati si deve tener conto che tutti i legittimi titolari del Diritto d'Autore hanno diritto ad una parte del compenso ricevuto.
4) pagare quanto dovuto alla SIAE.

Mi spiace ma questo è quanto risulta dalle Leggi vigenti sul territorio Italiano

Sergio

Last edited by seranto; 04/12/10 04:35 AM.

Dal 1 Settembre 2022 non più attivo nel Web